Apprendistato

Formazione per Apprendisti 2° Annualità Comunicazione e Competenze Relazionali - Aprilia

Modalità di erogazione:
50% teleformazione sincrona
50% AULA in presenza – Via Aldo Moro n. 41/A – APRILIA (LT)
POSTI ESAURITI!

Giorno
Data
Orario
Modalità
Lunedì08 maggio 2023 09.00/13.00 teleformazione
Mercoledì 10 maggio 2023 09.00/13.00 teleformazione
Venerdì 12 maggio 2023 09.00/13.00 teleformazione
Lunedì 15 maggio 2023 09.00/13.00 teleformazione
Mercoledì 17 maggio 2023 09.00/13.00 teleformazione
Martedì 23 maggio 2023 09.00/13.00 – 13.30/17.30 AULA IN PRESENZA
Giovedì 25 maggio 2023 09.00/13.00 – 13.30/17.30 AULA IN PRESENZA
Lunedì 29 maggio 2023 09.00/13.00 AULA IN PRESENZA

Il modulo si articola nei seguenti contenuti:

  1. Autodiagnosticarsi e autovalutarsi. Questo modulo propone alcune indicazioni metodologiche che permettono al corsista di intraprendere un processo di autovalutazione personale e professionale, aiutandolo a realizzare un’analisi mirata delle proprie competenze, capacità e limiti.
  2. Apprendere ad apprendere. Fornisce elementi metodologici per aiutare il corsista ad identificare le proprie strategie di apprendimento e le diverse opportunità che gli sono offerte. Lo aiuta inoltre ad individuare gli obiettivi e le strategie di apprendimento relative ad un possibile “futuro prossimo” e a sviluppare un progetto individuale. 
  3. Comunicare e cooperare. Il modulo fornisce elementi metodologici per aiutare il corsista a conoscere le regole del processo comunicativo, ad individuare le proprie modalità comunicative e i comportamenti che si adottano in relazione agli altri. Il modulo offre inoltre al corsista l’opportunità di individuare gli elementi che ostacolano la comunicazione, sviluppare la capacità di trasmettere un messaggio su canali diversificati (via orale, scritta), comprendere i fattori che regolano la comunicazione in ambito aziendale ed individuare i flussi comunicativi all’interno della propria azienda, nonché capire l’importanza della comunicazione nella propria attività lavorativa.
  4. Diagnosticare e risolvere problemi. Questo modulo propone alcune indicazioni metodologiche volte ad individuare le modalità e le strategie che si utilizzano per diagnosticare una situazione e per risolvere un problema, ed anche per valutare l’appropriatezza e il risultato delle soluzioni individuate ed adottate.
  5. Miglioramento continuo della qualità. Il sesto ed ultimo modulo fornisce elementi per sviluppare un percorso di miglioramento della qualità. In particolare permette di valutare e sviluppare una metodologia volta al miglioramento della qualità e capire i meccanismi organizzativi attraverso i quali si può realizzare il miglioramento della qualità stessa.