Il Decreto Legislativo 8 luglio 2003, n. 235, “Attuazione della direttiva 2001/45/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l’uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori”, contiene disposizioni generali e specifiche relative ai requisiti minimi di sicurezza e salute per l’uso delle attrezzature di lavoro più frequentemente utilizzate per eseguire lavori temporanei in quota: ponteggi, scale portatili a pioli e sistemi di accesso e posizionamento mediante funi.
La guida ISPESL per l’esecuzione di lavori temporanei in quota, ove per l’accesso, il posizionamento e l’uscita dal luogo di lavoro faccia uso di funi, fornisce indicazioni relative ai contenuti minimi del documento di valutazione dei rischi, ai criteri di esecuzione ed alle misure
di sicurezza da adottare per lo svolgimento di questa particolare attività in cui l’operatore è esposto costantemente al rischio di caduta dall’alto.
Scopo principale è quello di facilitare il compito del datore di lavoro in un particolare settore di attività, caratterizzato dalla presenza prevalente di piccole imprese, in cui la sicurezza e la salute dei lavoratori, esposti costantemente a rischi particolarmente elevati, dipendono principalmente
dall’uso corretto di tali attrezzature.
Valutazione dei Rischi
La valutazione dei rischi deve considerare:
- Rischio prevalente: caduta dall’alto.
- Rischio da sospensione: sospensione cosciente e inerte.
- Rischi ambientali: caduta di oggetti, scivolosità, cedimenti strutturali, ecc.
- Rischi concorrenti: scarsa aderenza delle calzature, abbagliamento, vertigini, ecc.
Riduzione dei Rischi
Le misure di riduzione dei rischi includono:
- Protezione collettiva: dispositivi di protezione collettiva per ridurre o eliminare il rischio di caduta.
- Protezione individuale: dispositivi di protezione individuale come imbracature e funi di sicurezza.
Tipologie di Lavori con Funi
I lavori con funi si dividono in:
- Accesso dall’alto: maggior parte delle lavorazioni nell’edilizia e nell’industria.
- Accesso dal basso: lavori altamente specializzati come la risalita di piante di alto fusto.
Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
I DPI specifici per il lavoro con funi includono:
- Fune semistatica: per spostamento e sicurezza.
- Imbracatura: per arresto in sicurezza in caso di caduta.
- Connettore: elemento di connessione apribile e bloccabile.
- Cordino di posizionamento: per collegamento alla struttura di sostegno.
Tecniche e Procedure Operative
Le tecniche operative includono:
- Ancoraggi: punti di ancoraggio sicuri per le funi.
- Posizionamento dell’operatore: bloccaggio del discensore e tensionamento della fune di sicurezza.
- Metodi di accesso: accesso dall’alto con uscita verso il basso o verso l’alto, accesso dal basso con uscita verso il basso.
Squadre di Lavoro
Le squadre di lavoro devono includere almeno due persone: il preposto e l’operatore. Il preposto sorveglia le operazioni e interviene in caso di emergenza.
Attrezzi di Lavoro e Materiali
Gli attrezzi di lavoro devono essere leggeri e non arrecare danno alle funi. Devono essere trasportati in modo sicuro e sospesi adeguatamente durante l’uso.
Formazione
La formazione è fondamentale e deve riguardare le tecniche operative, l’uso dei DPI, il primo soccorso e le procedure di salvataggio.