È una misura di politica attiva del lavoro che consiste in un periodo di formazione con inserimento in un contesto produttivo e di orientamento al lavoro, svolto presso datore di lavoro, pubblico e privato. Attraverso tale strumento si consente al tirocinante di acquisire competenze professionali per arricchire il proprio curriculum e favorire l'inserimento lavorativo.
La Compagnia del Sapere effettua insieme all’azienda l’analisi dei fabbisogni formativi; appronta e presenta il progetto formativo; definisce la metodologia più adatta per l’erogazione della docenza ( aula, training on the job, formatori interni ecc.) Accedere ad un Fondo Interprofessionale per la formazione continua significa offrire ai dipendenti della propria azienda un’opportunità di crescita e di sviluppo competitivo, minimizzando o annullando i costi della formazione.
L'Associazione Compagnia del Sapere eroga formazione obbligatoria in materia di sicurezza sul lavoro tra cui: Corsi per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) Corso di formazione ed informazione per i lavoratori Corso per addetti al primo soccorso Corso per RSPP datore di lavoro Corso per addetti antincendio
L’Apprendistato professionalizzante è un contratto di lavoro a valenza formativa che prevede un percorso obbligatorio di formazione esterna – pubblica e una formazione interna aziendale (on the job).
FORMAZIONE ESTERNA - L’Ass. Compagnia del Sapere (CDS), ente accreditato presso la Regione Lazio, eroga i corsi obbligatori previsti per la formazione esterna degli apprendisti (ex art. 4 del D.Lgs. 167/2011). L’originaria destinazione riservata ai giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni è estesa dall’art. 47, comma 4, D.Lgs n. 81/2015 senza limiti di età, anche ai lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione.
CDS opera all’interno del catalogo regionale dell’offerta formativa, accessibile attraverso la piattaforma informatica Sapp2.
CDS supporta i consulenti e le aziende a titolo gratuito in tutte le fasi dalla registrazione dell’azienda e degli apprendisti, fino al rilascio della documentazione del corso.
Offre l’organizzazione di corsi per l’apprendistato nelle modalità più funzionali all’azienda richiedente per classi di minimo 7/8 apprendisti.
FORMAZIONE INTERNA - CDS provvede alla fornitura di servizi di assistenza per la gestione delle pratiche burocratiche relative all’attestazione obbligatoria della formazione degli apprendisti (formazione interna aziendale) attraverso apposita proposta.
Il welfare aziendale è l'insieme delle iniziative rivolte ai lavoratori dipendenti e alle loro famiglie, tendenti ad incontrare le loro necessità erogando beni, servizi, rimborsi circa spese di utilità sociale in sostituzione di denaro contante, per la parte oltre i minimi contrattuali.
L'azienda che aderisce a un piano welfare attraverso la nostra piattaforma, assegna ai propri dipendenti un budget di spesa in flexible benefits attraverso il quale ogni singolo dipendente compone liberamente e in modo personalizzato il proprio pacchetto di spesa, annullando l'impatto fiscale. Adottare piani di welfare aziendale non comporta alcun investimento aziendale e porta invece grandissimi risparmi economici all'azienda e benefici di altra natura:
L'Associazione Compagnia del Sapere permette alle aziende di avvantaggiarsi di un credito d’imposta, d’importo dal 30% al 50%, delle spese sostenute per la formazione finalizzata all’acquisizione di competenze in tecnologie rientranti nel progetto Industria 4.0. Il credito rappresenta uno degli incentivi fiscali alle imprese che investono nella formazione dei propri dipendenti. Sono diverse le attività ammissibili: Cyber security Internet delle cose e delle macchine Integrazione digitale dei processi aziendali
Gli enti bilaterali vengono costituiti sulla base di un accordo tra sindacato e categorie datoriali in fase di costituzione del CCNL.
L'erogazione dei fondi bilaterali gestiti dagli enti viene finanziato proprio dai lavoratori e dal datore di lavoro come stabilito dal CCNL corrispondente al fine di offrire prestazioni che interessano il lavoratore:
Iniziative comuni finalizzate a garantire l’integrazione del reddito dei lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato in caso di fine lavori;
Iniziative comuni finalizzate a verificare l’utilizzo della somministrazione di lavoro e la sua efficacia anche in termini di promozione della emersione del lavoro non regolare e di contrasto agli appalti illeciti;
Iniziative per l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro di lavoratori svantaggiati;
Promozione di percorsi di qualificazione e riqualificazione professionale.
Associazione Compagnia del Sapere – Via Aldo Moro 41/A Aprilia
P.iva: 02296840594 – Tel.: 06 92 71 782 – Email: info@compagniadelsapere.it
Informativa Privacy e Cookies | Regole di Condotta | Politica della privacy