Politica ed etica

La Presidenza dell’Associazione Compagnia del Sapere dichiara di gestire le proprie attività perseguendo il miglioramento nel campo della Qualità, dell’Ambiente e della Sicurezza ponendosi come obiettivo il miglioramento continuo delle proprie prestazioni in termini di soddisfazione del Cliente e di tutela dell’ambiente, del personale e più in generale di tutte le parti interessate (stakeholder).

L’Associazione Compagnia del Sapere s’impegna a :

-operare conformemente alle leggi vigenti applicabili alle proprie attività, alle specifiche e standard aziendali, tenendo conto degli eventuali sviluppi legislativi
-gestire i propri processi utilizzando le migliori tecniche disponibili, sia nel campo della formazione sia nel campo della consulenza
-ridurre al minimo l’impatto delle proprie attività sull’ambiente
-riconoscere che le esigenze del cliente e la valutazione della sua soddisfazione costituiscono criteri prioritari di riferimento da adottare nella realizzazione dei servizi
-garantire un ambiente di lavoro sicuro ed eliminare ogni possibile rischio scaturito dallo e nello svolgimento delle sue attività a tutti i livelli, persone e proprietà materiali
-rendere disponibile ogni risorsa necessaria al garantire tutti i punti dichiarati
-instaurare un clima di mutuo coinvolgimento dal punto di vista organizzativo
-mantenere relazioni ottimali tra personale e azienda, favorire un modello partecipativo e di dialogo con il personale
-applicare a tutti i livelli del personale criteri di pari opportunità (assunzione, formazione, sviluppo, promozione, ecc.)
-evitare forme di discriminazione e di emarginazione e favorire pari opportunità a tutto il personale

Tale impegno si concretizza attraverso:
-la progettazione e l’implementazione di un sistema di gestione Qualità/Ambiente/Sicurezza conforme a norme tecniche, regolamenti europei, nazionali, regionali e locali
-la pianificazione e l’attuazione di audit e riesami periodici di tale sistema di gestione
-una sistematica attività di monitoraggio della soddisfazione dei clienti
-la definizione di obiettivi e traguardi per la qualità, la sicurezza e la tutela ambientale, da realizzare attraverso specifici programmi riesaminati periodicamente e ogni qual volta sia ritenuto necessario. Tali mete vengono programmate in fase di Riesame della Direzione e saranno rese misurabili attraverso opportuni indicatori
-un’analisi del clima lavorativo all’interno dell’Associazione
-un adeguata azione di formazione e sensibilizzazione sulla mission aziendale, in particolar modo l’Associazione Compagnia del Sapere ritiene basilare tale comunicazione a livello interno e a tal fine predispone apposite riunioni periodiche e una apposita bacheca in cui questo documento viene esposto. Comunicazioni di eventuali modifiche sono ulteriormente comunicate singolarmente a tutto il personale attraverso sistema informatico mail, con avviso di lettura da parte del ricevente
-la nomina, attraverso lettera di incarico ufficiale, di personale preposto allo svolgimento del ruolo di Responsabile del Sistema di Gestione Integrato. Tale responsabile svolge il compito di garantire l’idoneità e l’attuazione delle procedure stilate, sensibilizza il personale su tale tematica, verifica e mantiene il sistema attraverso un programma annuale di formazione e lo svolgimento di attività di audit atti alla verifica dell’idoneità, dell’efficacia e dell’efficienza del sistema stesso 

L’Associazione Compagnia del Sapere s’impegna a rendere accessibile la presente dichiarazione e a diffondere i principi in essa contenuti, a tutti i propri stakeholders: clienti, dipendenti, collettività.

Il nostro Codice Etico definisce i principi etici rilevanti e le norme comportamentali ai fini della prevenzione dei reati ex D. Lgs. 231/2001 e contiene, nello specifico, l’insieme dei diritti, dei doveri e delle responsabilità nei confronti di dipendenti, collaboratori, fornitori, clienti, utenti pubblici e privati e, più in generale, nei confronti del contesto sociale ed economico di riferimento.

Le suddette figure, nello specifico, hanno l’obbligo di:

  • Astenersi da comportamenti contrari a tali norme, principi e regolamenti;
  • Rivolgersi ai propri referenti e all’Organismo di Vigilanza per chiedere chiarimenti in merito alla loro applicazione;
  • Riferire all’Organismo di Vigilanza, con tempestività, possibili casi o richieste di violazione del Codice Etico;
  • Collaborare, se richiesto, nella verifica di eventuali violazioni;
  • Informare adeguatamente ogni terza parte circa l’esistenza del Codice Etico e gli impegni ed obblighi imposti dallo stesso ai soggetti esterni.

COMPAGNIA DEL SAPERE accoglie ogni individuo nella sua globalità,. in qualunque condizione lavorativa, contribuendo alla sua crescita e formazione professionale e personale, promuovendo e sostenendo il diritto di ogni soggetto all’educazione ed alla formazione, nel rispetto della propria identità e cultura, al fine di far acquisire all’individuo una valenza sociale grazie alla propria professionalità.

COMPAGNIA DEL SAPERE assicura agli utenti una formazione professionale per competenze con i referenziali dei profili professionali di alto livello qualitativo; promuove e applica i principi di garanzia della qualità nell’istruzione e nella formazione, in sintonia con i bisogni del territorio con l’esigenza di integrarsi con tutto il sistema economico, politico e sociale; attua una programmazione educativo-didattica rispettosa della libertà d’insegnamento promuovendo la formazione dell’allievo tramite l’apprendimento formale, non formale ed informale.

La didattica risponde ai programmi regionali,  in linea con le disposizioni legislative in materia; essa è finalizzata allo sviluppo personale, relazionale e cognitivo armonico ed equilibrato degli allievi.

Gli elementi che ritiene portanti per ottenere tale risultato sono:

  1. Coerenza delle scelte didattiche con il Progetto Educativo;
  2. Condivisione delle scelte didattiche da parte degli attori;
  3. Clima costruttivo tra docenti ed allievi basato sull’ascolto-confronto;
  4. Attenzione alle persone da parte di tutto il personale;
  5. Consapevolezza dell’esigenza di una severa ricerca di sintonia tra:

 

  • Responsabili della gestione di Compagnia del Sapere, cui spetta comprendere e interpretare i segni e le tendenze dei tempi e le mutevoli esigenze ed attese delle imprese, dei lavoratori, delle famiglie e degli allievi.
  • Stake holders rappresentativi del tessuto sociale, economico e lavorativo del contesto territoriale di riferimento.
  • Docenti e Consulenti, anima operativa di COMPAGNIA DEL SAPERE, interpreti e traduttori degli obiettivi da perseguire, strumenti efficaci, competenti ed esemplari.
  • Allievi, destinatari e lavoratori, figure chiave per COMPAGNIA DEL SAPERE , ai quali è proposto un percorso formativo il cui scopo prevede l’acquisizione di competenze e di autonomia, condizioni necessarie per l’esercizio della propria professionalità.

Ci piace trasformare le vostre idee in progetti ed i progetti in realtà